
|

TORNA ALL'ELENCO DEGLI ARGOMENTI |
|
Argomento
|
Progettazione viaggio off-road [Italia]
|
Andrew Socio
del 13-04-2023 ore 22:17:09 |
Ciao a tutti,
è da qualche settimana che mi stuzzica l'idea di organizzare un piccolo viaggio in Italia con il mio Discovery 1 nel periodo estivo.
La mia idea è fare qualcosa di semplice (principalmente strade bianche tracciate e conosciute), con l'obiettivo di visitare paesaggi mozzafiato.
Per darvi un esempio l'Alta Via del Sale in Piemonte è una di quelle che vorrei visitare.
Partendo da Roma e volendo andare verso Nord, cosa mi consigliate?
Qualcuno di voi ha fatto già esperienze simili o ha già degli itinerari che vuole condividere?
Grazie infinite! |
|
Salsero Socio
del 14-04-2023 ore 11:02:11 |
Ciao Andrew. Le Alpi Marittime (Liguria e Piemonte) racchiudono moltissimi percorsi come quelli da te preferiti, ma prima di partire informati sulla loro libera percorrenza, perché moltissime sono soggette a limitazioni di orario e percorrenza oltre che al pagamento di tariffe. Per i tracciati li puoi trovare sulla nota applicazione Wikiloc. Se hai dimestichezza con il tracciamento di itinerari usa tranquillamente Google Earth Pro (il mio preferito) o altri programmi simili. Non sottovalutare i percorsi, ti potresti trovare ad affrontare piccole frane o massi precipitati da poco (probabili dopo i temporali), percorsi in quota non protetti da ambo i lati e molto stretti, come improvvise nevicate (3000 mt) in pieno agosto. I viaggi mi hanno portato più volte in quella zona delle Alpi e in particolare sul percorso Bardonecchia, Jafferau, Sommellier e sul passo del Moncenisio, dove potrai apprezzare il Blu del Moncenisio (un formaggio d'alpeggio erborinato). I percorsi sono tutte strade ex militari che servivano, tra ottocento e novecento, alla gestione dei Forti, che si trovano ancora oggi in posti estremamente belli e panoramici. Nel visitare quelle zone, si attraversa più volte il confine tra Francia e Italia. Considera che da lì puoi andare facilmente verso la Provenza, altra regione che merita, ma questa è un'altra storia. Buon Viaggio. |
|
Andrew Socio
del 16-04-2023 ore 13:16:20 |
Grazie per la condivisione, spunti molto interessanti :) Attendo anche i consigli degli altri e nel tempo aggiornerò il thread con l'itinerari che preparerò. |
|
Marco Trail Socio
del 17-04-2023 ore 12:23:07 |
Alta via del Sale, fatta con campeggio libero in mezzo al forte, abbinaci anche il Tour dei Saraceni e ovviamente la Brigue.
I biglietti si devono fare on line con largo anticipo e ricorda che Martedì e giovedì chiuso al traffico motorizzato.
apre da metà giugno a metà settembre, se dormi in quota fa freddissimo.
buon divertimento ! |
|
Andrew Socio
del 03-05-2023 ore 15:55:31 |
Grazie per i suggerimenti Marco! |
|
DonP Socio
del 10-05-2023 ore 15:43:08 |
Buongiorno,
anch'io sarei interessato ad un viaggio come quello desiderato da Andrew, che ringrazio per l'ispirazione.
Io sono nuovo del club, quindi mi presento dichiarandomi subito neofita dell'off-road e in più dispongo di una modesta Panda 4x4. Insomma, devo capire un sacco di cose ancora e non posso avere molte pretese dal mio mezzo.
Ciò premesso, chiedo a chi ha praticato i percorsi "tecnicamente semplici" suggeriti in questo forum (buoni per la Panda e me!), sebbene con possibili imprevisti, se ritengono che si possa affrontare uno dei percorsi suggeriti con la Panda, predisponendola di un equipaggiamento minimo e adeguato (per esempio, tanica carburante e tirfor, una tenda e buoni sacchi a pelo) e dal sottoscritto neofita con il corso di primo livello della guida off-road in programmazione.
Ogni vostro suggerimento ovviamente è molto ben accetto.
Grazie per la cortese attenzione di tutti.
Se il grillo tessile userai, in sicurezza "stropperai".
Saluti,
Don P. |
|
Salsero Socio
del 10-05-2023 ore 18:18:21 |
Ciao DonP. Viaggiare in off road è una cosa bellissima e apparentemente facile, ma c'è da tener presente i rischi del viaggiare da solo, su piste, nei boschi, in montagna e spesso lontano da piccoli centri abitati. Sono più di dieci anni che viaggio anche in off road e ho potuto apprezzare tutto quello che ho appreso nei corsi della Federazione. Partecipando ai corsi (primo brevetto, GPS) potrai valutare con più sicurezza dove e come andare. La mia prima esperienza? Un viaggio di club "Grecia/Turchia 2011" il tour più lungo mai fatto, tre settimane e circa 5800 chilometri a.r., ma quelli erano altri tempi. Buon viaggio. bye bye  |
|
DonP Socio
del 12-05-2023 ore 10:22:14 |
Ciao a tutti. Grazie Salsero dei suggerimenti.
In effetti ho un amico con un piccolo Suzuki con cui aggregarmi (con esperienza propria di tanti anni e senza che ha subito incidenti o incappato problemi seri) e ho in programma già il corso di primo livello e forse riesco a seguire anche il corso di GPS prima dell'estate vera e propria.
Mi piacerebbe pertanto non aspettare a fine anno per svolgere il mio primo viaggio in carovana organizzato dal club a cui posso partecipare con la mia Panda.
Poichè ho in forse il corso di GPS, chiedo sia a Salsero che a Marco Trial quale/i dei loro percorsi è meno problematico da essere fattibile senza il GPS o se lo ritengono indispensabile per tutti.
Grazie ancora della vostra preziosa collaborazione.
Un caro saluto,
Don P |
|
Salsero Socio
del 12-05-2023 ore 13:11:18 |
Il corso di primo livello ti mette in condizione di acquisire tecnica e capacità di base per fare fuoristrada. Il corso GPS ti mette in condizione di "orientarti e navigare". Ora chiedi se il corso GPS è importante, direi di si. Ti è mai capitato di trovarti in una zona sconosciuta di Roma e cerchi un negozio o un civico? Se non hai mappe o ausili elettronici chiederai sicuramente ai passanti. In campagna, in un bosco o in montagna a chi chiedi se il sentiero è quello giusto? Anche con la Panda puoi fare viaggi 4x4 su sterrati, ma fallo con qualcuno che sa come tornare a casa. Se hai occasione, chiedi al Presidente della disavventura occorsa a due neo offroad men, lo chiamarono dall'alto Lazio per essere soccorsi. Buon viaggio Bye bye  |
|
DonP Socio
del 15-05-2023 ore 09:51:05 |
OK, chiedevo dell'importanza del GPS per i viaggi specifici in oggetto a cui hai fatto riferimento in questa chat. Ovvio che on generale il GPS è indispensabile.
Grazie comunque.
Saluti,
Don P |
|
RISPONDI SU QUESTO ARGOMENTO |
- Regole di utilizzo del Forum - |
|
|