
|
|
• CORSI DI GUIDA SICURA IN FUORISTRADA
con gli Istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada e rilascio di attestato
|
|
|
· Stai per acquistare una 4x4 e vuoi essere sicuro della tua scelta?
· Già possiedi un veicolo 4x4 e vuoi conoscerne caratteristiche, capacità e limiti?
· Vuoi migliorare le tue conoscenze nella guida in fuoristrada?
· Hai necessità di utilizzare un veicolo 4x4 per lavoro o per svago?
· Vuoi conoscere i veri segreti e le tecniche della guida in fuoristrada?
· Hai desiderio di provare l'esperienza della guida offroad, in sicurezza?
oppure, semplicemente, vuoi farti (o vuoi fare) un regalo unico, sicuramente gradito?
|
|
La guida in fuoristrada è decisamente diversa dalla guida stradale. Il moto di un veicolo è regolato da leggi fisiche, meccaniche e dinamiche ben precise, in particolar modo quando avanza su terreni naturali o con scarsa aderenza.
Durante i nostri corsi, potrai scoprire le migliori tecniche di conduzione, le possibilità ed i limiti del 4x4, condividere le esperienze o affinare le tue conoscenze per condurre il veicolo al limite, ma sempre in sicurezza.
Da solo o con la famiglia, non avventurarti correndo rischi inutili ma godi la tua gita, perché la guida in fuoristrada è soprattutto divertimento !
|
84° PROSSIMO CORSO DI GUIDA IN FUORISTRADA CON BREVETTO DI 1° LIVELLO ROMA, dal 15 al 17 GIUGNO 2018 PRENOTAZIONI APERTE, POSTI ANCORA DISPONIBILI
|
CORSI DI GUIDA SICURA PER FUORISTRADA E PER S.U.V.
|
Il corpo ISTRUTTORI FIF del Master Road
Fin dall'anno 2000, ogni anno rinnoviamo il primato quale "Club che svolge il maggior numero di eventi didattici e di formazione a livello nazionale".
Siamo orgogliosi di questo primato, ad oggi abbiamo svolto in Italia il maggior numero di corsi di guida sicura in fuoristrada, finora ben 83, soprattutto perché guardiamo ad essi come il metodo più sicuro, e rispettoso dell'ambiente, nell'affrontare la conduzione di questi mezzi nella maniera più corretta, puntando a trasmettere la conoscenza delle varie tecniche e delle manovre, utili, necessarie o di sicurezza da adottare, alla guida dei veicoli su terreni a scarsa aderenza, nel superamento degli ostacoli naturali e per il recupero dei veicolo in difficoltà.
|
A CHI SONO RIVOLTI I NOSTRI CORSI DI GUIDA SICURA IN FUORISTRADA ?
|
I nostri Corsi Scuola di Guida Sicura sono rivolti agli appassionati che utilizzano questi particolari veicoli per svago, per turismo o per i viaggi, a chi invece li utilizza per lavoro o per emergenza, ma sono indispensabili anche a coloro che, semplicemente, stanno pensando ad un nuovo acquisto e desiderano comprendere con chiarezza le differenti scelte costruttive e le caratteristiche dei vari 4x4, per indivuare il modello più adatto alle proprie esigenze.
|
UFFICIALITÀ DEL CORSO - LA FEDERAZIONE ITALIANA FUORISTRADA
|
La Federazione Italiana Fuoristrada è riconosciuta dal CONI e dalla CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana). In Italia, nessun'altra federazione, associazione, azienda, società o ente possiedono tale ufficialità, così come non esiste altro Albo Istruttori se non quello Federale. Precisiamo che la scuola non è legata a eventi commerciali o marchi automobilistici e, pertanto, sono gli unici eventi formativi riconosciuti a livello nazionale.
Le lezioni vengono condotte da Istruttori titolati del Settore Scuola della Federazione Italiana Fuoristrada con l'ausilio di videoproiezioni.
Al termine del corso, la documentazione prodotta dagli Istruttori verrà trasmessa alla Federazione Italiana Fuoristrada che provvederà al rilascio degli Attestati.
Ultimamente in Italia, cavalcando l'onda del business, sono fiorite numerose associazioni e ditte che si propongono, senza titoli ed ufficiltà e, soprattutto, senza formazione, che propongono improbabili corsi basati sulla esperienza diretta di personale non formato e non qualificato ed, in alcuni casi, con alle spalle gli interessi diretti di sponsor automobilistici.
NOI NON TENTIAMO DI VENDERTI NULLA! La nostra scuola non propone corsi commerciali o dedicati espressamente ad un veicolo o ad un marchio automobilistico, la nostra è la VERA, UNICA SCUOLA UFFICIALE IN ITALIA AUTORIZZATA AL RILASCIO DI ATTESTATI E BREVETTI PER LA GUIDA IN FUORISTRADA, l'unica con esperti ISTRUTTORI iscritti all'ALBO Nazionale della FEDERAZIONE ITALIANA FUORISTRADA e, cosa molto importante, in totale sicurezza potrai utilizzare il tuo veicolo perché sarà quello, e non altre marche o modelli, che sempre utilizzerai. Ma se ancora non possiedi un tuo veicolo, potrai partecipare richiedendo presso il circuito dove effettueremo le prove pratiche, il noleggio di una 4x4 da utilizzare durante il corso ed, eventualmente condividerla con altri allievi, riducendo i costi di noleggio.
|
SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE CON VEICOLI STRETTAMENTE DI SERIE
|

Non sono necessarie preparazioni meccaniche o gommature specifiche, è sufficiente un veicolo 4x4, anche di serie.
Inoltre, è possibile condividere il veicolo tra più persone in quanto le prove pratiche, e gli esami, verranno effettuati singolarmente. Ad ogni Partecipante verrà consegnato il nuovo "Manuale del Fuoristrada", edito da FIF e Quattroruote.
La giornata di guida pratica, sempre seguite da Istruttori FIF, si terranno a Roma presso il circuito offroad permanente Drive4x4, predisposto con tutti i più classici ostacoli naturali, suddivisi per tipologia e grado di difficoltà.
|
POSSIBILITÀ DI NOLEGGIO FUORISTRADA PER LA SESSIONE DI GUIDA
|
|
PROSSIMA SESSIONE DI CORSO
|
84° PROSSIMO CORSO DI GUIDA IN FUORISTRADA CON BREVETTO DI 1° LIVELLO ROMA, dal 15 al 17 GIUGNO 2018 PRENOTAZIONI APERTE, POSTI ANCORA DISPONIBILI |
PROGRAMMA DEL CORSO DI GUIDA IN FUORISTRADA
|
ARGOMENTI DI TEORIA IN AULA
(Giovedì e Venerdì, dalle 20:00 alla 24:00)
Caratteristiche generali di un veicolo 4x4;
· Fuoristrada e SUV: differenze concettuali e costruttive;
· Trazione integrale inseribile e permanente;
· Il riduttore/ripartitore;
· I differenziali;
· L'aderenza, sottosterzo e sovrasterzo;
· Sistemi elettronici di supporto alla trazione.
- Approfondimenti di meccanica:
· La catena cinematica;
· Il cambio manuale ed automatico;
· Le sospensioni;
· Gli elementi elastici;
· Pneumatici e misure;
· Verifiche e controlli meccanici;
- Guida sicura e padronanza del veicolo:
· L'aderenza;
· Controllo del mezzo in scarsa aderenza;
· Traiettorie: sottosterzo e sovrasterzo;
- Sistemi di gestione elettronica:
· Gestione della frenata in fuoristrada (ABS);
· Controllo di trazione e di sbandata;
- Differenze nella guida su asfalto ed in fuoristada;
· Posizione di guida e regolazioni;
· La sicurezza a bordo;
· Sicurezza attiva e passiva;
- Superamento degli ostacoli naturali:
· Salite e discese;
· Situazione di twist;
· Fenditure e gobbe;
· Canali profondi;
· Il guado;
· La pendenza laterale.
- Tecniche di guida su terreni a scarsa aderenza:
· Sterrato, Fango, Neve, Sabbia, Erba e Ghiaccio.
- Manovre di sicurezza e di emergenza;
- Recupero del veicolo in difficoltà;
- Attrezzatura a bordo;
- Il Road-book e gli strumenti di navigazione a bordo;
- Test validativo a quiz.
PRATICA DI GUIDA IN FUORISTRADA
(Sabato dalle 09:00 alla 16:30, in circuito con ostacoli naturali)
- Verifica delle tecniche di guida con istruttore a bordo;
- Manovre di sicurezza e di emergenza;
- Slalom, sovrasterzo e sottosterzo;
- Superamento dei vari ostacoli naturali;
- Salite e discese;
- Correzione dei test ed approfondimenti;
- Twist, fenditure, buche, dossi, pendenza laterale;
- Prove di recupero del veicolo in difficoltà;
- Corretto impiego della specifica fettuccia per recupero (detta strop) e dei grilli di ancoraggio;
- Meccanica di prima conoscenza ed individuazione degli organi meccanici nel vano motore.
|




|
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
|
Le sessioni di teoria, con l'ausilio di proiezioni, si svolgeranno in via Pasquale Baffi 61, nel locale a fianco del Bar/Tabacchi Canada, zona Portuense/Magliana.
La sessione di pratica si terrà su terreni naturali presso l'area Drive 4x4, in Via Prenestina Nuova (7 km dal GRA in direzione fuori Roma).
Per partecipare al Corso occorre essere maggiorenni e patentati e la prenotazione è obbligatoria. Al Corso potranno presenziare i soli iscritti; non è consentita la presenza di ospiti, amici o familiari (vi preghiamo di evitarci l'imbarazzo). Per l'elevato numero di richieste, si consiglia di prenotare con largo anticipo.
|
PROSSIMA SESSIONE DI CORSO
|
84° PROSSIMO CORSO DI GUIDA IN FUORISTRADA CON BREVETTO DI 1° LIVELLO ROMA, dal 15 al 17 GIUGNO 2018 PRENOTAZIONI APERTE, POSTI ANCORA DISPONIBILI |
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E DI ISCRIZIONE - TESSERAMENTO F.I.F.
|
La QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO è di 230,00 euro, comprensiva del nuovo "Manuale del Fuoristrada", edito da Quattroruote e Federazione Italiana Fuoristrada.
Per partecipare al corso, la PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA. La quota di prenotazione, necessaria per i costi federali di avvio pratica, ha il costo di 100,00 Euro. Il saldo dei rimanenti 130,00 euro verrà effettuato la sera stessa di inizio del Corso.
TESSERAMENTO FIF - Trattandosi di Corsi Federali, per accedere al Corso occorre essere in regola con il tesseramento annuale alla F.I.F. (Federazione Italiana Fuoristrada). Chi ne fosse sprovvisto, potrà effettuarne il tesseramento al momento dell'inizio del corso stesso. Il tesseramento FIF ha il costo di 60,00 Euro e comprende l'iscrizione annuale al nostro Club, come Socio Ordinario, una polizza assicurativa nominativa, la possibilità di agevolazioni sull'assicurazione del veicolo ed altro.
RIEPOLOGO IMPORTI PER CHI ANCORA NON È TESSERATO FIF
Per chiarezza, se già non si ha il tesseramento FIF, il costo totale sarà di 290,00 Euro (230,00 corso + 60,00 FIF), dei quali 100,00 Euro da inviare al momento della prenotazione tramite bonifico bancario, ed i rimanenti 190,00 Euro da saldare al momento dell'inizio del corso. La tessera ed il "Manuale del Fuoristrada" verranno consegnati durante il corso.
RIEPOLOGO IMPORTI PER CHI È GIÀ TESSERATO FIF
In questo caso il costo totale sarà di 230,00 Euro, dei quali 100,00 Euro da inviare al momento della prenotazione tramite bonifico bancario, ed i rimanenti 130,00 Euro da saldare al momento dell'inizio del corso. Il "Manuale del Fuoristrada" verrà consegnato durante il corso.
COME PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
Per PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE AL CORSO, su può utilizzare il seguente modulo: Modulo di iscrizione al corso di guida in fuoristrada.
COME COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE
1. Spuntare il flag "1° BREVETTO";
2. Inserire i dati personali richiesti;
3. Indicare il proprio numero di tessera FIF ed il Club di appartenenza.
4. Se non si ha la tessera FIF, spuntare il flag "ISCRIZIONE CLUB" per avere il tesseramento FIF.
5. Inserire la data e firmare dove indicato.
6. Effettuare un bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:
BANCA: Banca Popolare di Sondrio, Ag 138 di Roma
IBAN: IT47 Q056 9603 2110 0000 8831 X08
BENEFICIARIO: A.S.D. Master Road
IMPORTO: 100,00 Euro
CAUSALE: Nome Cognome iscrizione Corso 4x4 1° Brevetto
7. Inviare il modulo, compilato e firmato negli spazi appositi, unitamente alla copia della disposizione di bonifico bancario, secondo una delle seguenti modalità:
- in allegato email a yuri@master4x4.it
oppure
- tramite fax al numero +39 06 9291 2570
ATTENZIONE - NOTA BENE
1. La prenotazione sarà valida solo se completa di modulo compilato e copia del bonifico.
2. In caso di mancata partecipazione la quota di prenotazione andrà totalmente perduta.
|
CORSI E DATE SPECIFICI PER CLUB, ASSOCIAZIONI, ENTI PRIVATI E PUBBLICI
|
Oltre le normali date previste in calendario, è possibile richiedere una data ed una località particolare, oppure un corso personalizzato su un modello unico di veicolo, su una tipologia di terreno o di ostacolo specifici.
In tal caso la durata, il programma ed i costi, potranno essere concordati o personalizzati in base alle richieste o alle necessità del caso.
|
INFORMAZIONI
|
Per maggiori informazioni, puoi contattarci tramite email scuola@master4x4.it
oppure puoi parlare direttamente con i nostri Istruttori:
· Luciano 347.6301.739 luciano@master4x4.it, per informazioni sui corsi;
· Yuri 338.4168.041 yuri@master4x4.it, per disponibilità e prenotazioni.
|
|
|
|